Stampe
Perché la stampa tradizionale
Stampa tradizionale al giorno d’oggi in una metropoli altamente tecnologica e all’avanguardia come Torino? Sì, mi rendo conto di essere un po’ controcorrente. Ma in un mondo che corre dritto verso l’intelligenza artificiale e la produzione industriale, ho deciso di rallentare e portare avanti con orgoglio la stampa a mano fatta con sudore, fatica e inchiostro. Magari ti starai chiedendo se c’è davvero chi sceglie di incidere, inchiostrare e stampare in un processo che richiede dalle 4 ore ai 10 giorni, invece di fare comodamente clic su un pulsante (e sperare che la stampante non decida di scioperare all’ultimo minuto). La risposta è sì. Perché ogni stampa racconta una storia, porta con sé il tempo, la cura, l’attenzione, quel senso materico e quel tocco umano che nessuna macchina potrà mai replicare. Ogni stampa, anche se replicata e realizzata in serie, rimane unica e irripetibile.

Tutte le stampe presenti su questa pagina e nel negozio sono realizzate in tiratura limitata, numerate e firmate. Le carte utilizzate sono la Strathmore, la Rosaspina o la Fabriano Unica e la grammatura può variare dai 120gr ai 250gr. Gli inchiostri sono a base di acqua, tranne nel caso della stampa su tessuto che è realizzata con inchiostro adatto a resistere ai lavaggi (il colore potrebbe, nonostante tutto, perdere consistenza). La stampa vera e propria è realizzata a mano con un cucchiaio, un baren o con un torchio calcografico 3621. Le stampe disponibili si trovano su Etsy, ma se vedi qualcosa che ti incuriosisce non presente in negozio, scrivimi. Hai un’idea che ti ronza in testa e vorresti vederla realizzata? Contattami e parliamone.