cose illustrate, federica tumminello, illustrazione, Torino, illustratore a Torino, stampa, linocut, illustration, grafica, design

Intervista con More illustrations

 

Oggi pubblico la chiacchierata che Cose illustrate ha fatto insieme a More illustrations, pagina che è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per gli illustratori italiani e non. Grazie a Simone Giuliani che ha voluto esplorare un po’ più da vicino il mondo che sta dietro Cose illustrate.
Buona lettura!

cose illustrate gatti

#Like4Like

Federica Tumminello (aka Cose illustrate) si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Palermo ed è meglio conosciuta come “Cose illustrate”, crea dei personaggi così graziosi che è impossibile non amarli.
A lei è dedicata la seconda ‘incursione’ di More illustrations nel vasto mondo delle interviste e delle curiosità riguardo gli artisti.

MI: Ho spoilerato in qualche modo il tuo percorso d’artista, ma da dove nasce il tuo interesse per l’illustrazione? Come hai iniziato?
FT: Ho deciso che mi sarei dedicata all’illustrazione dalla prima volta che ho preso una matita in mano. Il percorso che ho affrontato in Accademia è stato sicuramente significativo, ma la vera svolta è arrivata quando mi sono trasferita a Londra. Lì ho capito che volevo che l’illustrazione fosse il mio mestiere e, cosa altrettanto importante, volevo che lo fosse in Italia.Cose illustrate bradipo innamorato

Perché quando sei innamorato ingrassi.

MI: Quale sono le tecniche che preferisci?
I tuoi punti di riferimento?

FT: Ho iniziato utilizzando le tecniche tradizionali e da qualche anno mi dedico anche a quelle digitali, che offrono un mondo di opportunità meravigliose. Rimango, però, sempre affascinata dalla bellezza della grafite, preferendo a volte gli schizzi iniziali ai progetti finiti. I miei punti di riferimento sono tantissimi: prendo ispirazione da film, fotografie, libri, canzoni (sono convinta che una buona colonna sonora può dare ad un lavoro quel tocco in più). Tra i miei autori di riferimento non posso non citare Quentin Blake e Beatrix Potter. Ma ci sarebbero anche Svjetlan Junakovic, Shaun Tan, Lorenzo Mattotti, Nicolas de Crécy (mi fermo qui o andrei avanti per ore!).

cose illustrate giove

Per la settimana dei pianeti, Giove.

MI: Com’è la tua giornata tipo?
FT: Sono una persona molto organizzata, anche se conoscendomi non si direbbe. La mia giornata inizia solitamente intorno alle 7 con una buona tazza di caffè. Lavoro da casa e, qualche volta, in spazi in condivisione a seconda del tipo di lavoro da svolgere. La mattina la dedico alla parte meno creativa: lettura delle mail, telefonate, organizzazione delle commissioni e del sito. Il resto della giornata lo passo con matita alla mano in mezzo a decine e decine di fogli, taccuini e colori.
A volte mi dedico al dog sitting e ospito qualche cagnolino con cui faccio lunghe, lunghissime passeggiate e che è spesso fonte di ispirazione per i miei lavori.

cose illustrate bojack horseman

Bojack.

MI: Come mai hai scelto “Cose illustrate” come nome di riferimento?
Cosa bolle in pentola per il futuro? Qualche progetto di cui vorresti renderci partecipi?

FT: ‘Cose illustrate’ nasce dalla necessità di spiegare cosa facessi ad una vecchina del mio paese natio. Una signora dolcissima che, però, non riusciva a capire cosa facesse effettivamente un illustratore. Alle mie lunghe spiegazioni tagliò corto dicendo “Allora fai cose illustrate, insomma!”. Lo trovai geniale, ma cominciai ad usarlo solo qualche anno dopo. Per il futuro posso dire solo che ci saranno diverse novità in arrivo nei prossimi mesi, alcune sul territorio nazionale altre un po’ più lontano.

Grazie mille Federica!
A presto! Tanta ispirazione!

Vi rimando ai link per conoscere, supportare e dare tanti like all’artista:
Cose illustrate
 
https://www.coseillustrate.com/
https://www.instagram.com/coseillustrate/